Lo so, ti sembrerà assurdo quello che sto per dirti, ma davvero esistono i pannolini in lana.
In ogni parco pannolini non dovrebbe mancare una cover in lana, e ti spiego perché 😉
La lana è un tessuto naturale, dalle molteplici proprietà: è traspirante, aiuta a termoregolare la temperatura corporea, ed è anche antibatterica.
Ma vediamo insieme nel dettaglio tutte queste speciali caratteristiche!

La lana è traspirante
È un tessuto fantastico! Riesce infatti ad assorbire grandi quantità di umidità per poi lasciarla evaporare, garantendo il massimo confort al nostro bambino, specialmente durante il cambio prolungato delle ore notturne.
Questa peculiarità la rende il tessuto perfetto anche e specialmente nei mesi più caldi, perché permette di mantenere la temperatura nell’area genitale più bassa rispetto a quanto accade con l’utilizzo di pannolini usa e getta; avevi mai pensato a questo aspetto?

La lana aiuta a termoregolare
Ma che vuol dire? Significa che riesce a mantenere la temperatura corporea costante, perciò ci aiuterà a stare al caldo in inverno ma anche freschi in estate. Grazie alla particolare conformazione delle sue fibre, infatti, riesce ad allontanare l’umidità dalla pelle ed a “buttarla fuori”.
Potrebbe capitare di sentire la cover in lana umida al momento del cambio; questo vuol dire che non ha tenuto? Al contrario: significa che ha lavorato benissimo, trasferendo l’umidità all’esterno e lasciando la pelle del tuo bambino asciutta e fresca 😊

La lana è antibatterica
La lana è naturalmente antibatterica; ciò significa che grazie alla particolare conformazione cava delle sue fibre, ed alla capacità di respingere naturalmente l’umidità, non è attaccata dai batteri, che sono anche la causa dei cattivi odori.
È per questo motivo che non dovrai lavare la tua cover in lana dopo ogni utilizzo, ma ti basterà farle prendere un po’ d’aria tra un cambio e l’altro ed utilizzarla di nuovo; grandioso, no?

La lana è curativa
Grazie alla lanolina presente nelle sue fibre, la lana è il tessuto perfetto per curare e prevenire rossori.
La lanolina è un grasso naturalmente presente nelle fibre di lana, e viene utilizzata anche come unguento idratante; ti sarà capitato che ti venisse consigliata in gravidanza per curare le eventuali ragadi al seno che possono insorgere durante i primi giorni di allattamento.
Per cui, in caso di rossori nella zona pannolino, utilizzare una cover in lana potrebbe apportare sollievo alla pelle del nostro bambino.
Inoltre, il trattamento periodico con la lanolina rende la lana impermeabile, rendendola perfetta per essere utilizzata come pannolino!

Come prendersene cura? È più facile di quanto credi!
Parlando con le mamme che si approcciano ai pannolini lavabili, mi capita spesso che non vogliano saperne di utilizzare la lana, proprio per la paura di non sapere come lavarla o trattarla con lanolina.
Ma ti posso garantire che dopo averla lanolizzata la prima volta, ti verrà naturale dire: “Beh? Tutto qui?”
Esatto! Non c’è niente di difficile nel farlo: ti basterà scogliere un cucchiaio di lanolina in un bicchiere di acqua bollente aiutandoti con qualche scaglia di sapone di marsiglia. Una volta che avrai preparato la soluzione lanolizzante, ti basterà aggiungerla ad altra acqua calda in un vasetto, ed immergere la cover per qualche ora, facile no?
Dopo averla tamponata con un asciugamano per togliere l’acqua in eccesso, basterà stenderla in piano. Una volta asciutta è pronta per accompagnarti nel tuo viaggio lavabile per 20/25 giorni fino al prossimo lavaggio!

Vorresti usare i pannolini lavabili ma non sai da dove iniziare? Li usi già ma stai riscontrando qualche difficoltà? Scrivimi e troveremo insieme una soluzione adatta per te ed il tuo bambinə.